Benvenuto/a, Entra
Non perdere tempo! Acquista subito uno dei prodotti presenti nel nostro negozio con disponibilità immediata.
Vedi tutti gli articoliDETRAZIONI FISCALI 2021
Caldaia RIELLO modello STAR 28 KI LN LOW NOX camera...
Caldaia VAILLANT ATMOTEC EXCLUSIVE VMW 274/4-7 24kw...
Caldaia RIELLO modello STAR AR 25 KIS 24KW NEW...
Caldaia RIELLO modello STAR 24 KI LN LOW NOX camera...
HERMANN SAUNIER DUVAL scaldabagno a...
Data: 13 Gennaio 2021
DETRAZIONI FISCALI 2021
La legge di bilancio 2021 proroga gli incentivi per la casa a tutto il 2021 senza modifiche sostanziali. Detrazione fiscale 50% sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico, 50% bonus mobili e grandi elettrodomestici, 65% Ecobonus lavori di miglioramento dell’efficienza energetica e bonus verde. Quali sono le pratiche, gli interventi e i lavori a cui spettano le agevolazioni? Qual è l'importo massimo detraibile e quando applicare l'iva al 10%.
Ecco quali sono le opportunità di cui approfittare per risparmiare sui tuoi acquisti:
La detrazione fiscale per le ristrutturazioni, viene concessa nella misura del 50% in caso di ristrutturazione, restauro, manutenzione straordinaria, abbattimento delle barriere architettoniche e manutenzione ordinaria. Limite massimo di spesa pari a 96.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2021. scopri di più
ATTENZIONE: gli interventi di manutenzione ordinaria sono detraibili solo quando le opere riguardano parti comuni (condominiali). La detrazione spetta ad ogni condomino in base alla quota millesimale.
La legge di bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 anche l’ecobonus, con detrazioni IRPEF fono al 65%, limite massimo di spesa va da 30.000,00 a 100.000,00 euro, in base alla tipologia di intervento, per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2021.
detrazione IRPEF al 65% per una serie di lavori quali: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti; sostituzione di impianti esistenti con micro-cogeneratori; l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti. scopri di più
ATTENZIONE: per usufruire delle detrazioni occorre l'asseverazione da parte di professionisti abilitati attraverso l’attestazione della prestazione energetica degli edifici. Necessaria la legge 10.
detrazione IRPEF al 50% per le spese relative a: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione in classe A; acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari. scopri di più
Importante: le detrazioni non valgono in caso di nuove costruzioni, ampliamenti o demolizioni e ricostruzioni.
Il BONUS CLIMATIZZATORI è un’agevolazione che spetta ai contribuenti sia in presenza di una ristrutturazione edilizia che senza ristrutturazione. Come funziona? Dipende dal tipo di intervento e dal tipo di impianto, in quanto da ciò dipende se rientra nel bonus ristrutturazione, risparmio energetico o bonus mobili ed elettrodomestici. Limite massimo di spesa pari a 96.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2021. scopri di più
ATTENZIONE: il bonus condizionatori SENZA RISTRUTTURAZIONE è possibile SOLO se si SOSTITUISCE un vecchio impianto con uno nuovo a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. Ecobonus detrazione del 65% per un massimo di spesa di euro 46.154,00 euro
La legge di Bilancio 2021 prevede un BONUS CALDAIA con spese detraibili fino al 65%. Il bonus caldaia 2021 è rivolto ai contribuenti che abbiano intenzione di sostituire o integrare l'impianto di climatizzazione invernale. scopri di più
ATTENZIONE: è necessario inviare una comunicazione all’ENEA relativa alla classe energetica e alla potenza elettrica assorbita.
Prorogato anche il BONUS MOBILI, la detrazione fiscale al 50% è prevista per l’acquisto di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) e mobili nuovi per arredare l’immobile oggetto di lavori di ristrutturazione. Limite massimo di spesa pari a 10.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2021. scopri di più
ATTENZIONE: è necessario inviare una comunicazione all’ENEA relativa alla classe energetica e alla potenza elettrica assorbita.
La legge di bilancio prevede la proroga a tutto il 2021 anche del bonus verde, l’agevolazione è fruibile senza che sia collegata ad una ristrutturazione edilizia e senza alcun titolo abilitativo. L’agevolazione IRPEF al 36% sulle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione pozzi, di realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Limite massimo di spesa pari a 5.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2021.
Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario parlante da cui risultino:
ATTENZIONE:
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), residenti o meno nel territorio dello Stato. Quindi, se hai un lavoro e risiedi in Italia, potrai accedere al bonus. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
Design CODENCODE